top of page

4.

Insonnia

"L'insonnia è l'incapacità di abitare inconsciamente la notte"

(Eluned Summers-Bremner)

​

L’insonnia è una condizione caratterizzata da un peggioramento soggettivo della qualità del sonno e da difficoltà di addormentamento, da risvegli mattutini precoci o da risvegli nel mezzo della notte che determinano uno stato di stanchezza cronica durante il giorno. In genere chi soffre di insonnia manifesta, durante il giorno, una serie di problematiche collegate alla carenza di sonno tra cui fatica, difficoltà a concentrarsi, umore irritabile e problemi di memoria. Nonostante l’insonnia sia un disturbo molto comune e diffuso, spesso rimane sotto-diagnosticata e non trattata efficacemente. L'emergenza sanitaria Covid-19, inoltre, sembra aver aumentato esponenzialmente il numero degli insonni.

Le linee guida internazionali  dell’American Academy of Sleep Medicine (AASM)  stabiliscono come trattamento di elezione  per la cura del Disturbo di Insonnia la Terapia  Farmacologica e la Cognitive-Behaviour Therapy for Insomnia  (CBT-I, Terapia Cognitivo Comportamentale per l'insonnia), un  intervento psicologico multicomponenziale riconosciuto a livello internazionale  anche come trattamento più efficace  a lungo termine rispetto a quello farmacologico (Morin et al , 1999; Perlis et al., 2003, Morin et al. 2006). 

Dopo un'iniziale valutazione della tipologia di insonnia da trattare, se questa corrisponde ai requisiti richiesti, vengono proposte strategie e tecniche per migliorare la qualità del sonno, quali tecniche di rilassamento e di controllo dell'ambiente, tecniche comportamentali e cognitive. 

​

​

Via Achille Papa, 30

Desenzano del Garda (Brescia)

​

3336377959

alessandra.borboni@hotmail.it

Grazie, risponderò il prima possibile!

© 2021. Proudly created with Wix.com

bottom of page